Ciotole tibetane Shangri-La

Shangri-La: La frequenza del paradiso perduto

Sound of Shangri-La – Monastero tibetano all'alba

Il suono di Shangri-La

Un legame con i classici

Fin da bambino ho sentito un profondo legame con i classici film in bianco e nero e, forse, con l'idea del suono di Shangri-La. Durante la mia adolescenza, trascorrevo spesso ore nei negozi vintage, circondato da libri e bobine impolverati. Orson Welles mi ha stupito con La guerra dei mondi, una storia di macchine aliene che sembrava più reale della realtà stessa. Nel frattempo, Hitchcock mi ha affascinato con i suoi thriller psicologici: Luce a gas, Psicopaticoe l'inquietante Gli uccelliInoltre, in quell'universo in bianco e nero, la mia anima trovava conforto Audrey Hepburn —il suo sorriso semplice, il suo fascino silenzioso, in Sabrina o in Vacanze Romane, come la principessa che desidera una vita normale.

Il film che resta

Tuttavia, un film ha lasciato un'impressione più profonda: raccontava una storia avvolta nel mistero e nella meraviglia. Un aereo si schianta sull'Himalaya.
Una città nascosta appare dietro la neve.
Il film era Orizzonte perduto (1937), basato sul romanzo di James Hilton.

Un luogo oltre le mappe

Sulle alture dell'Himalaya, oltre il Nepal che conosciamo, c'è un luogo leggendario: Shangri-La. È una valle nascosta tra i monti Kunlun, nel mitico Tibet. Questo regno non è presente su nessuna mappa, eppure vive nei sogni di chi cerca pace e felicità. Ci sono cime innevate, nebbia infinita, monasteri silenziosi, il suono lontano delle campane e giardini che sembrano eterni.

Ricordo quelle scene chiaramente. Un aereo sorvola cime ghiacciate. Poi, uno schianto nella neve. I passeggeri vagano per giorni di silenzio e bianco. Alla fine, come una visione, Shangri-La appare.

Trovano una città segreta illuminata da un bagliore soffuso e irreale. Templi dorati. Acque tranquille. Fiori che non appassiscono mai. Volti sereni indossano vesti leggere, nonostante il freddo esterno. In effetti, è un luogo al di là del tempo. Quella sensazione senza tempo è nel cuore del Il suono di Shangri-La, una visione che rimane impressa a lungo dopo la fine del viaggio.

Lasciando l'ideale

Eppure il protagonista sceglie di andarsene. Non ho mai capito perché. Aveva trovato bellezza e quiete, ma qualcosa nel rumore e nel caos gli tornava indietro. Da bambino, mi aggrappavo all'immagine di quella valle come a un tesoro che avevo paura di perdere. Non me ne sarei mai andato.
Più tardi, cerca di tornare, spinto dal rimpianto e dal desiderio. Ho trattenuto il respiro, sperando che ritrovasse Shangri-La. Dopotutto, sapevo – anche allora – che Shangri-La era più di un postoEra una promessa dentro di noi. Una frequenza segreta. Un'eco dell'anima. In molti modi, quel desiderio è anche parte del Il suono di Shangri-La.


Il potere del suono

Si dice che echi di quella promessa siano ancora percepibili in Nepal. In piccoli templi o silenziosi centri di guarigione, le persone praticano un'arte antica: guarigione sonora con le campane tibetane.

Naturalmente, questa non è musica. È vibrazione. Una frequenza che senti più con il corpo che con le orecchie. Quando le campane iniziano a suonare, il loro suono riempie delicatamente lo spazio. Di conseguenza, qualcosa dentro di noi inizia a muoversi. Diventa un momento di pura presenza. Forse ci connette persino a un luogo lontano, ricordato o immaginato.

Molti lo descrivono come una sensazione di galleggiamento. Di ritorno a qualcosa per cui non abbiamo parole, ma che riconosciamo profondamente. In quello stato di quiete, Alcuni sostengono che sia possibile toccare, per un istante, ciò che abbiamo cercato nelle storie, nei ricordi e nei sogni…

Forse Shangri-La non è su nessuna mappa
Ma forse, solo forse, il Il suono di Shangri-La vive nel profondo ronzio di una ciotola tibetana, Quando il suono attraversa il corpo, raggiunge l'anima e tutto il resto svanisce.

info@aventurapremium.com
@avventurapremium

Viaggi nel mondo, avventure indimenticabili

Il viaggio continua...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *