Dal coliving all'house sitting: 10 modi per vivere in viaggio

Vivere viaggiando: nuovi modi per scoprire il mondo oltre il turismo
Roma, Parigi, Lisbona, Bali. Luoghi che un tempo attraversavamo di corsa con mappe piegate e orari impossibili. Oggi, però, sta prendendo piede un nuovo modo di viaggiare: soggiornare, abitare, vivere in un luogo non come turisti ma come vicini di casa. Dopo la pandemia, il mondo ha cambiato ritmo. Vedere non basta più: vogliamo sentirci a casa, anche se solo per un po'.
🏖️ Andare in pensione sotto cieli diversi
Ogni anno migliaia di pensionati scelgono di trasferirsi in Spagna, Portogallo, Italia o GreciaIl motivo non è solo il clima o il mare. È la possibilità di vivere più lentamente, con i caffè di quartiere dove i saluti si ripetono ogni giorno e i mercati all'aperto pieni di olive, pesce e formaggi locali.
🏡 Soggiorni lunghi: vivere come la gente del posto
Non tutti vogliono trasferirsi per sempre. Alcuni preferiscono sei mesi in Provenza, un anno in Normandia, sei mesi a Bali o Chiang Mai. Diventano residenti temporanei: imparano la lingua, comprano pomodori al mercato, scoprono le passeggiate quotidiane e si siedono nei caffè dove si legge il giornale locale.
🤝 Cohousing e Coliving: comunità in movimento
A Lisbona, Berlino o Barcellona, spazi di co-living prosperare: grandi case dove ogni persona ha una stanza ma condivide cucine, studi e biblioteche improvvisate. A Bali, viaggiatori da tutto il mondo affittano ville insieme, lavorando da remoto durante il giorno e condividendo cene internazionali la sera.
🐾 Pet Sitting e House Sitting: viaggiare prendendosi cura della propria casa
Esiste un modo curioso per viaggiare senza pagare gli hotel: custodia della casaLe famiglie affidano le loro case (e spesso i loro animali domestici) a viaggiatori responsabili. In cambio della cura di un cane, di un gatto o dell'irrigazione delle piante, il viaggiatore gode di una casa completa.
🌱 Volontariato con alloggio
Volontariato è diventato un altro modo di vivere on the road. Attraverso piattaforme come Workaway O WWOOF, i viaggiatori scambiano lavori leggeri con vitto e alloggio, ottenendo così un accesso diretto al cuore delle comunità locali.
💻Nomadi digitali: lavorare mentre si viaggia
Forse la tendenza più forte degli ultimi anni: nomadi digitaliDopo il Covid, molti paesi hanno creato visti speciali che ha permesso alle persone di vivere e lavorare da remoto da luoghi come Portogallo, Croazia, Messico o Colombia. Città come Lisbona, Medellín o Bali si sono riempite di spazi di coworking e comunità internazionali.
📚 Viaggiare per imparare
Alcune persone viaggiano per imparare le lingue, cucinare o fare artigianato. Dai laboratori di cucina in Toscana ai ritiri di yoga in Thailandia, l'obiettivo non è solo conoscere, ma... crescere con il luogo e portare a casa qualcosa di più profondo di una cartolina.
🌍 Nuovi modi di vivere mentre si viaggia
1. Slowmads: nomadi digitali che viaggiano lentamente, cercando la profondità piuttosto che collezionare destinazioni.
2. Bleisure: prolungare un viaggio d'affari per scoprire il luogo in cui ci si trova.
3. Visti per nomadi digitali: vivere legalmente e lavorare da remoto da paesi accoglienti.
4. Viaggio nostalgico: riconnettersi con una vita più semplice e offline.
5. Anno remoto: comunità mobili che vivono e lavorano insieme per mesi.
6. HospEx: scambiare ospitalità e cultura senza pagare il conto dell'hotel.
7. Volontariato turistico: combinare il turismo con il volontariato attivo.
Vivere viaggiando non è un sogno. Dai rifugi sotto il sole del Mediterraneo ai giovani viaggiatori che si prendono cura dei gatti a Londra, tutti cercano non solo di visitare, ma di sentirsi parte di qualcosa. Perché più che collezionare Paesi, noi collezioniamo. modi di abitare il mondo.