La cerimonia della cucina giapponese

Giovane cuoco giapponese che affetta una carota nella cucina tradizionale

Un mercato tranquillo, un rituale tranquillo

Il mercato di Nishiki, a Kyoto, si sveglia presto. Le bancarelle si aprono come fiori e l'aria profuma già di sesamo tostato, brodo dashi e radice di loto appena sciacquata. Camminiamo tra voci gentili e verdure che sembrano intagliate a mano.

Un'anziana donna avvolge le foglie di shiso con dita sottili come carta di riso. Un bambino assaggia un pezzo di tamagoyaki e sorride con tutto il viso. E tu, forse senza rendertene conto, stai già imparando a guardare in modo diverso.

Finalmente, in fondo al sentiero, un piccolo cancello di legno si apre con un sussurro. Entriamo a piedi nudi. Il tatami profuma di tempo. In cucina, tutto è in ordine: ciotole di ceramica smaltata, coltelli con un'anima, una pentola di riso coperta da un panno bianco.

Il maestro appare. Non parla, si limita a chinare leggermente la testa. Ogni movimento – lavarsi le mani, accendere il fuoco, tagliare una carota – avviene come se non ci fosse nulla di più urgente al mondo.

Poi, senza interrompere il ritmo, comincia a parlare.

“Mia nonna cucinava con le finestre aperte…
Ha detto che il riso doveva sentire il vento,
che se il vapore fosse rimasto intrappolato, i ricordi non avrebbero potuto entrare.
Quando ero bambino e piangevo per cose che non capivo,
mi ha detto: "Guarda l'acqua bollire: ecco come appare la tristezza..."
ma se aggiungi qualcosa che ami, diventa una zuppa.'”

Più che cucinare

Nessuno chiede nulla. Noi ascoltiamo e basta, mentre taglia il tofu con la precisione di chi ha già diviso in due un dolore.

Nel frattempo, il sole entra cerimoniosamente attraverso i pannelli di carta e tutto, assolutamente tutto: il coltello, la ciotola, l'alga nori, sembra essere esattamente al posto giusto.

Non siamo venuti qui solo per imparare a cucinare.

Abbiamo capito perché, a volte, il silenzio guarisce più delle parole. Inoltre, abbiamo scoperto che ci sono storie tramandate in un cucchiaio di miso. E che, come disse una volta sua nonna, Chi cucina per gli altri cucina anche per sé.

Alcuni pasti non nutrono il corpo, ma l'anima

info@aventurapremium.com
@avventurapremium

Viaggi nel mondo, avventure indimenticabili

Il viaggio continua...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *