Aromi di Istanbul: Spezie, Tè e Dolci Eterni

Aromi di Istanbul: Spezie, Tè e Dolci Eterni

Spezie, tè e dolciumi. Nel cuore di Istanbul, dove le strade si intrecciano come un immenso arazzo, il Gran Bazar (Kapalıçarşı, "mercato coperto") nacque più di cinque secoli fa. Tra il 1455 e il 1461, il sultano Mehmed II, dopo aver da poco conquistato Costantinopoli, volle creare uno spazio in cui il commercio prosperasse come i giardini del suo palazzo…

Caffè Florian: una cronaca intima in Piazza San Marco

Caffè Florian: una cronaca intima in Piazza San Marco

Le origini del Caffè Florian in Piazza San Marco Nell'inverno del 1720, il Caffè Florian accese per la prima volta le sue luci e diffuse i suoi aromi a Venezia. Quando la Serenissima respirava ancora la vanità dei suoi passati fasti, un uomo di nome Floriano Francesconi, membro del commercio veneziano, aprì il suo negozio sotto i solenni archi di…

Ciotole tibetane Shangri-La

Shangri-La: La frequenza del paradiso perduto

🌫️ Shangri-La e il suono che resta Fin da bambino, ho sentito un profondo legame con i classici film in bianco e nero. Da adolescente, passavo ore a curiosare tra gli scaffali dei negozi vintage, sì, ed eccomi lì, tra vecchi libri e pellicole impolverate... Orson Welles mi ha sorpreso con La guerra dei mondi,...

“Il castello dove nacque il piccolo principe”

“Il castello dove nacque il piccolo principe”

"Il Castello del Conte e il Piccolo Principe" è una storia che inizia con un viaggio: una partenza dal Sud Italia guidata dal mio bisnonno Michelangelo e dal suo fratello gemello Felice. Erano appena adolescenti, ma sapevano che il loro futuro non era lì. Nella loro terra d'origine, i briganti – gruppi ribelli e armati che si opponevano all'unificazione italiana –…

“La Concordia di Saint-Exupéry”

“La Concordia di Saint-Exupéry”

🌿 Il Castello del Conte e il Piccolo Principe Il mio bisnonno Michelangelo e suo fratello gemello Felice lasciarono l'Italia meridionale alla fine del XIX secolo. Erano appena adolescenti, ma sapevano che il loro futuro non era lì. Nella loro terra d'origine, i Briganti – gruppi armati ribelli che si opponevano all'unificazione italiana – avevano...

Il Titanic romano che dormiva sul fondo di Nemi

Il Titanic romano che dormiva sul fondo di Nemi

Le navi imperiali di Caligola: dal delirio alla conflagrazione. Una storia vera in un luogo che ancora oggi custodisce il suo mistero. Il lago di Nemi, nascosto tra i boschi dei Castelli Romani, a sud di Roma, custodisce una delle storie più sconcertanti e affascinanti dell'Impero Romano. Sul suo fondo, per secoli, giacciono due…